• Il progetto
  • Le narrazioni
  • Blog
  • Contatti
  • Shop

Narratore…non attore!

9 Dicembre 2021 by Simone Maretti Blog

Squilla il telefono.

«Buongiorno. Signor Maretti? Perdoni l’orario, ma non sapevo quale fosse il momento migliore per contattarla. Perciò ho provato. Ha qualche minuto?»

«Sì, posso parlare tranquillamente. Dica pure.»

«Ho avuto il numero da un’amica che lavora in biblioteca. Una biblioteca in cui lei ha recentemente dato vita a un ciclo di narrazioni d’autore.»

«Bene. Come posso aiutarla? E a proposito… con chi sto parlando?»

«Ha ragione, non mi sono presentato. Sono un giornalista. Lavoro per un quotidiano nato da poco ma che – mi sia concesso dirlo con un pizzico di orgoglio – sta rapidamente emergendo all’attenzione del pubblico dei lettori. Anche a livello nazionale, pur avendo avuto origine in una dimensione essenzialmente locale.»

«Capito. E, di grazia, in cosa posso essere utile?»

«Vede, gestisco una rubrica settimanale che si intitola “Vorrei tanto… ma per ora non posso”. In buona sostanza, raccontiamo storie di persone che hanno un sogno nel cassetto – un progetto da realizzare, un incontro a lungo vagheggiato, una decisa svolta nel percorso della vita – e che tuttavia, per svariati motivi, sono costrette a rimandare continuamente la trasformazione di quel sogno in realtà. E nel frattempo vivono un’esistenza in bilico tra frustrazione per ciò che ancora non hanno e parziale appagamento derivante dal pensiero di ciò che un giorno – forse… l’incertezza è d’obbligo! – potranno finalmente dir proprio.

Abbiamo saputo della sua attività di narratore di testi letterari d’autore, e la cosa ci ha abbastanza incuriositi. Prima di tutto perché è una professione a dir poco inconsueta. Guadagnarsi da vivere raccontando storie scritte da altri. E poi perché appare evidente che lei non può avere intenzione di trascorrere l’intera sua vita professionale facendo da tramite tra le opere dei grandi di ogni epoca e nazione e un pubblico – sempre differente, a seconda che si tratti di una classe di alunni in una scuola o di un gruppo decisamente eterogeneo di individui in una biblioteca o in un teatro – un pubblico, dicevo, di persone che hanno voglia di ascoltarla. Insomma, è probabile che si stia preparando a un salto di qualità… Vogliamo chiamarlo così? Magari sta scrivendo un romanzo. Oppure sta frequentando a tempo perso un corso di recitazione che le consentirà – una volta concluso, e non appena qualcuno si accorgerà delle sue qualità – di entrare nel mondo della pubblicità, della televisione, del doppiaggio. I quali – sarà d’accordo con me – garantiscono visibilità molto maggiore e possibilità di crescita infinitamente più ampie. Mi dica, in altre parole, qual è il suo ‘vorrei tanto… ma per ora non posso’.»

«La verità è che faccio questo mestiere non certo per ripiego, e meno che mai in una sorta di parentesi temporale al di là della quale intravedo orizzonti improntati alla gloria, al successo, alla ricchezza o al prestigio. Non ho mai scritto e mai scriverò qualcosa di personale… per la semplice ragione che non ho il talento necessario per farlo. Quanto alla recitazione… Beh, ho sempre pensato che – almeno in certi contesti – l’attore corra il rischio, con la propria tecnica, di ‘rubare’ la scena al personaggio di cui interpreta il ruolo. Chi esce da teatro o dal cinema ricorda più la qualità dell’interpretazione che non l’oggetto della medesima. Questo può funzionare nel mondo dorato del cinema, e forse in quello – ormai, ahimè, assai meno frequentato dal grande pubblico – del teatro… Ma la letteratura! Le storie che stanno nei libri! A me pare che chiunque si ponga come obiettivo quello di raccontarle o leggerle ad altri debba – pur adottando una serie di strategie atte a catturare l’attenzione e a suscitare nell’ascoltatore immagini, stati d’animo, emozioni – debba, dicevo, cercare di mimetizzarsi il più possibile. Debba, cioè, sforzarsi di ‘porgere’ la storia al proprio pubblico, affinché quest’ultimo ne faccia ciò che meglio crede. Se racconto Cirano di Bergerac, devo avere la forza e la padronanza di me necessarie per non sentirmi il protagonista della vicenda; allo stesso tempo devo essere così efficace nel restituirgli vita… da far sì che chi ascolta, se vuole, possa identificarsi nel magnifico cadetto di Guascogna dal naso deforme. Quindi si tratta di due atteggiamenti distinti, non paragonabili. Io non sono attore – e non tralascio mai di dichiararlo, per onestà intellettuale – perché manco degli studi e della tecnica che la professione di attore richiede. Cerco – da vent’anni a questa parte – di definire una figura che si scosta da quella dell’attore o del ‘fine dicitore’: la figura del narratore, che con fedeltà restituisce vita e voce alle grandi storie della letteratura. E così facendo contribuisce a ‘ripopolare’ il nostro mondo – e l’esistenza delle persone, così come la propria – di grandi slanci e di deplorevoli meschinità, di atti di eroismo e di manifestazioni di vigliaccheria, di consapevolezza e abbandono. Tutti quegli elementi, insomma, che danno significato e sapore alle vicende raccontate in fiabe, favole, novelle, romanzi, poemi, tragedie.»

«Capisco, signor Maretti, e garantisco che il suo è un caso più unico che raro. Tra l’altro credo ne uscirà un bell’articolo. Particolare. Però non vorrà negare – questo no, almeno – che recitare o scrivere le garantirebbero un’ascesa assai più rapida. Sia dal punto di vista del guadagno sia sotto il profilo della risonanza mediatica… Insomma, potrebbe ottenere in pochi anni assai più di quanto ha costruito – con merito e professionalità, sì, ma anche con enorme fatica – nei vent’anni trascorsi. E poi, perdoni il carattere diretto della domanda, non si sente un po’ sminuito e umiliato nel raccontare solo ed esclusivamente storie di altri? Anche se si tratta dei grandi autori del passato…»

«Io l’ho sempre considerato un privilegio, pensi un po’! Comunque ho capito cosa vuol sentirsi dire… E infatti ora sono costretto a lasciarla per onorare una serie di impegni cui non posso assolutamente sottrarmi. Entro domani sera devo doppiare Humphrey Bogart in Sabrina, scrivere una nuova versione de Il conte di Montecristo e interpretare il ruolo del protagonista nell’ultima pellicola di Clint Eastwood! Stia bene, mi raccomando, e venga a vedermi al cinema.»

Back
Contatti

Via Savona, 90
41125 Modena

+39 333 8167207‬
info@narrazionidautore.com

Seguici
Scrivici

    Accetto i termini e le condizioni

    ©2021 Narrazioni d’Autore | Privacy Policy | Cookie Policy

    Designed with by Intersezione

    Website by Mattia Cholhop

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
    sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    loglevelneverNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo