• Il progetto
  • Podcasts
  • Le narrazioni
  • Blog
  • Contatti
  • Shop

Ovidio e Calvino: la leggerezza sta nella scrittura

4 Settembre 2023    by Simone Maretti   |   Blog, Reading, Letteratura

Nelle Metamorfosi Ovidio racconta alcune tra le storie più antiche del mondo; immaginando che – nel corso della vicenda, o al limite come risultato finale della stessa – i protagonisti vadano soggetti a un mutamento, a una trasformazione… a una metamorfosi, appunto.

In virtù della quale è dato, a noi contemporanei, svelare l’origine più remota di un essere o di un fenomeno naturale. Ecco allora Aracne trasformata in ragno, il satiro Marsia scuoiato vivo, Tiresia mutato in donna, Pigmalione perdutamente innamorato di una propria scultura, Narciso invaghito di se stesso e tramutato poi – dopo la vendetta degli dèi nei suoi confronti – nell’omonimo fiore… E molti altri se ne potrebbero citare! Grazie al mito di Tereo, Procne e Filomela (ascolta il nostro podcast) scopriamo da cosa derivino i caratteri distintivi di tre uccelli: la rondine, l’usignolo e l’upupa.

Soprattutto, però, ascoltando “La vendetta di Procne” abbiamo conferma in merito al fatto che le favole – e i miti, vale a dire le favole più antiche in assoluto – non siano state create per rendere lieve l’animo dei bambini: si tratta, viceversa, delle storie più cruente e dissacranti che l’umanità abbia concepito nel corso del proprio viaggio attraverso i secoli e i millenni!

Curioso, però… In una delle sue più celebri ‘lezioni americane’ – quella dedicata alla ‘leggerezza’, per essere precisi – Italo Calvino, scrivendo a proposito del De rerum natura di Lucrezio, tira in ballo proprio Ovidio e le Metamorfosi: «Ho già citato le Metamorfosi d’Ovidio, un altro poema enciclopedico (scritto una cinquantina d’anni più tardi di quello di Lucrezio) che parte, anziché dalla realtà fisica, dalle favole mitologiche. Anche per Ovidio tutto può trasformarsi in nuove forme; anche per Ovidio la conoscenza del mondo è dissoluzione della compattezza del mondo; anche per Ovidio c’è una parità essenziale tra tutto ciò che esiste, contro ogni gerarchia di poteri e di valori. Se il mondo di Lucrezio è fatto d’atomi inalterabili, quello d’Ovidio è fatto di qualità, d’attributi, di forme che definiscono la diversità d’ogni cosa e pianta e animale e persona; ma questi non sono che tenui involucri d’una sostanza comune che – se agitata da profonda passione – può trasformarsi in quel che vi è di più diverso.

Ѐ nel seguire la continuità del passaggio da una forma a un’altra che Ovidio dispiega le sue ineguagliabili doti: quando racconta come una donna s’accorge che sta trasformandosi in giuggiolo: i piedi le rimangono inchiodati per terra, una corteccia tenera sale a poco a poco e le serra le inguini; fa per strapparsi i capelli e ritrova la mano piena di foglie. O quando racconta delle dita di Aracne, agilissime nell’agglomerare e sfilacciare la lana, nel far girare il fuso, nel muovere l’ago da ricamo, e che a un tratto vediamo allungarsi in esili zampe di ragno e mettersi a tessere ragnatele.

Tanto in Lucrezio quanto in Ovidio la leggerezza è un modo di vedere il mondo che si fonda sulla filosofia e sulla scienza: le dottrine di Epicuro per Lucrezio, le dottrine di Pitagora per Ovidio (un Pitagora che, come Ovidio ce lo presenta, somiglia molto a Budda). Ma in entrambi i casi la leggerezza è qualcosa che si crea nella scrittura, con i mezzi linguistici che sono quelli del poeta, indipendentemente dalla dottrina del filosofo che il poeta dichiara di voler seguire.»

Ecco perché, in realtà, leggendo le storie raccontate da Ovidio non andiamo mai soggetti a qualsivoglia moto di fastidio, raccapriccio o ripulsa: è la narrazione (le parole!) che rende lievi la mutazione, il trapasso da una sembianza all’altra. Mentre oggi scrittori, sceneggiatori e registi cercano di mettere a frutto gli strumenti di cui dispongono – anche sotto il profilo tecnico – per creare effetti speciali che colpiscano profondamente il lettore o lo spettatore, suscitando in lui emozioni forti… i grandi narratori classici – in possesso solo (!) del proprio stile e di un formidabile talento nel raccontare – rendevano leggero e quasi naturale ciò che nella nostra epoca risulterebbe macabro, orrendo, contro natura! Questione di punti di vista, si potrebbe dire… Ma altrettanto d’istinto verrebbe da replicare: questione di abilità!

BACK
Ascolta Sospiri d'estate: 4 racconti da vivere
Visita il negozio
Contatti

Via Savona, 90
41125 Modena

+39 333 8167207‬
[email protected]

Seguici
Scrivici

    Accetto i termini e le condizioni

    ©2021 Narrazioni d’Autore | Privacy Policy | Cookie Policy

    Designed with by Intersezione

    Website by Mattia Cholhop

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
    sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    loglevelneverNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo