• Il progetto
  • Podcasts
  • Le narrazioni
  • Blog
  • Contatti
  • Shop

Storie come alberi in fiore

25 Settembre 2023    by Simone Maretti

Per una volta ci prendiamo la libertà di dedicare questo appuntamento a un breve ricordo… Il ricordo di un grande pensatore – un uomo, prima di tutto – che pochi giorni fa ci ha lasciato. Gianni Vattimo.

E ci piace ricordarlo – senza enfasi e senza retorica, ovviamente – attraverso un breve frammento di uno scritto dell’autore di cui, forse più che chiunque altro, è stato interprete e insuperato esegeta: Martin Heidegger.

Il brano è tratto dal volume Che cosa significa pensare? di Martin Heidegger (la prefazione è di Gianni Vattimo, appunto).

“Se tuttavia interrogandoci su che cosa sia la rappresentazione non ci atterremo alla scienza, non è per la presunzione di conoscere meglio, ma per il timore di non sapere. Noi stiamo fuori della scienza. Stiamo altrove, ad esempio davanti ad un albero in fiore, e l’albero sta· davanti a noi. Esso si presenta a noi. L’albero e noi ci presentiamo a vicenda, l’albero stando lì e noi di fronte ad esso. Noi e l’albero siamo in quanto siamo posti in relazione l’uno per l’altro e l’uno dall’altro. In questa presentazione non si tratta quindi di rappresentazioni che ci ronzano nella testa. Ma qui sostiamo un istante, come quando prendiamo fiato prima e dopo un salto. Giacché siamo già saltati lontano dall’ambito consueto delle scienze e anche, come stiamo per vedere, della filosofia. E dove siamo saltati? Forse in un abisso? No, piuttosto su un suolo. Su un suolo? No, non su un suolo, ma sul suolo dove viviamo e moriamo, se non ci facciamo illusioni. Una cosa singolare, o magari inquietante, dover saltare per raggiungere il suolo sul quale già si è. Se qualcosa di tanto singolare come questo salto diventa necessario, allora dev’esser successo qualcosa che dà da pensare. Dal punto di vista scientifico, comunque, che ciascuno di noi si sia trovato almeno una volta davanti ad un albero in fiore, resta la cosa più insignificante del mondo. Dopo tutto, di che cosa si tratta? Ci mettiamo di fronte ad un albero, davanti ad esso, e l’albero si presenta davanti a noi. Chi è, qui, che si presenta all’altro? L’albero o noi? Entrambi? O nessuno dei due? Noi ci presentiamo all’albero che fiorisce, così come siamo, non con la sola testa o con la sola coscienza, e l’albero si presenta a noi come quell’albero che è. O forse l’albero è qui ancor più premuroso di noi? Si sarebbe già presentato in anticipo, per consentire a noi di portarci di fronte ad esso?

Che cosa succede quando l’albero si presenta a noi, e noi ci mettiamo di fronte all’albero? Dove ha luogo questa presentazione quando stiamo di fronte ad un albero in fìore, davanti ad esso? Nella nostra testa, forse? Certo. Nel nostro cervello possono succedere molte cose quando ci troviamo in un prato e abbiamo di fronte in tutto il suo splendore e in tutta la sua fragranza un albero in fiore, quando lo percepiamo. Oggi si possono addirittura rendere percepibili acusticamente, attraverso apposite apparecchiature di trasformazione e amplificazione, i processi che avvengono nella testa come correnti cerebrali, e tracciarne l’andamento mediante curve. È possibile. Certo. Che cosa non è possibile all’uomo moderno? È persino possibile che con la sua potenza possa, qualche volta, rendersi utile. E lo fa ovunque con le migliori intenzioni. È possibile: probabilmente nessuno di noi riesce ad immaginare quel che presto non sarà scientificamente possibile all’uomo. Ma che ne è, per limitarci al nostro caso, che ne è, tra le correnti cerebrali scientificamente registrate, dell’albero in fiore? Che ne è del prato? Che ne è dell’uomo? Non del cervello, ma dell’uomo, che domani potrebbe estinguersi, quello stesso che ci era venuto incontro dal passato. Che ne è della presentazione in cui l’albero si presenta e l’uomo si porta davanti all’albero?”

Al di là della profondità – e della complessità! – di queste parole, e del tentativo di guardare al mondo e al rapporto che l’uomo intrattiene col mondo… abbiamo la sensazione che questo frammento di Heidegger parli anche un po’ di noi, o almeno della ‘materia’ che – seppur indegnamente, e con esiti alterni – cerchiamo di gestire, rielaborare e proporre: le storie.

Nessun approccio critico, stilistico o storico-letterario potrà mai rendere conto appieno in merito a ciò che le storie – e il nostro modo di offrirle a chi ha voglia di ascoltare – rappresentano e sempre più vorrebbero rappresentare. L’adesione totale a un’emozione, a uno stato d’animo. Un rapporto in cui il desiderio dell’ascoltatore di essere preso per mano e accompagnato si confonde pressoché totalmente con l’urgenza della storia di trovare un orecchio – e un’anima, soprattutto! – in grado di ascoltare. Le parole dei grandi autori del passato non sono dotate di minor vita rispetto a chi le legge o a chi – come nel nostro caso – le ascolta. In questo, vi è perfetta corrispondenza. Se noi – e tu, mio buon Ascoltatore – siamo i soggetti che si collocano su un prato, al di fuori di qualunque approccio critico o scientifico… le storie sono l’albero in fiore! E proprio in questo consiste la magìa: nessuno potrà mai stabilire se a prevalere siano la voglia di raccontare, il desiderio di ascoltare… o il piacere di farsi ascoltare!

NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter per non perderti gli aggiornamenti sui nostri prossimi eventi e le future pubblicazioni

ISCRIVITI
BACK
Ascolta Sospiri d'estate: 4 racconti da vivere
Ascolta Notre-Dame de Paris
Visita il negozio
BACK
Contatti

Via Savona, 90
41125 Modena

+39 333 8167207‬
[email protected]

Seguici
Scrivici

    Accetto i termini e le condizioni

    ©2021 Narrazioni d’Autore | Privacy Policy | Cookie Policy

    Designed with by Intersezione

    Website by Mattia Cholhop

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
    sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    loglevelneverNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo